News

rss

Notizie da ASSIAD

test

LogoAssiad.jpg

Roma, 5 ottobre 223: ASSIAD, l'ente di riferimento nel campo dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo, è orgogliosa di annunciare la sua presenza alla prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. L'evento avrà luogo al SAIE di BARI dal 19 al 21 di ottobre 2023.
 
«I rappresentanti del Comitato Evoluzione Tecnica Assiad interverranno nelle tavole rotonde previste nell’evento, approfondendo tematiche quali il calcestruzzo ad alte prestazioni, sostenibilità e applicazioni speciali», ha dichiarato il presidente Leonardo Messaggi. «Il nostro settore ha storicamente contribuito all'evoluzione non solo del mondo del calcestruzzo ma dell'intera filiera delle costruzioni. Essere presenti al SAIE è una chiara manifestazione della nostra determinazione a rimanere al centro di questo processo».
 
Il momento culmine dell'evento, intitolato "QUALE FUTURO PER LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO - Sostenibilità, digitalizzazione, evoluzione dei materiali", vedrà la diretta partecipazione del presidente di ASSIAD il 20 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.20.
 
«L'attuale spinta verso costruzioni più sostenibili ha indotto la filiera del calcestruzzo ad intraprendere una trasformazione profonda e senza precedenti. Questa è una sfida che ci impegna tutti a innalzare il nostro gioco e ad abbracciare ogni necessario cambiamento. Sono onorato di portare il contributo di ASSIAD a questa discussione, in quanto rappresentiamo il cuore di questa evoluzione», ha aggiunto Messaggi.
 
Durante l'evento, i membri del Comitato tecnico ASSIAD parteciperanno attivamente a diversi convegni, tra cui:

  • EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
    giovedì 19 ottobre, ore 10.00 – 11.40, Padiglione 19, Stand A26
  • IL CODICE DI BUONA PRATICA PER I PAVIMENTI CONTINUI DRENANTI IN CALCESTRUZZO
    giovedì 19 ottobre, ore 10.30 – 12.00, Arena SAIE PAVIMENTI E RIVESTIMENTI – PAD 19 A10
  • EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI PER OPERE SOSTENIBILI
    giovedì 19 ottobre, ore 14.00 – 15.30, Padiglione 19, Stand A26
  • EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI PER USI SPECIALI
    venerdì 20 ottobre, ore 10.00 – 11.40, Padiglione 19, Stand A26

«È una scelta voluta e ben ponderata partecipare a SAIE, sia come entità singola che come collettivo. Le tavole rotonde rappresentano un'opportunità per sottolineare il ruolo cruciale delle fibre nel progresso sostenibile del calcestruzzo», ha commentato il consigliere Simone Mornico.
 
Il past president Gianluca Bianchin ha ribadito: «SAIE è un pilastro nella storia delle costruzioni per tutti noi. È fondamentale per ASSIAD avere un ruolo proattivo, condividendo idee e soluzioni innovative con l'intera filiera».
 
Il consigliere Enricomaria Gastaldo Brac ha concluso: «Al SAIE, l'approccio di ASSIAD alla sostenibilità riguarderà anche la durabilità delle strutture. Crediamo fermamente che l'attenzione all'ambiente debba considerare non solo l’impronta CO2 dei materiali, ma anche il loro impatto sul ciclo di vita dell’opera. La presenza forte dei nostri membri in vari comitati aiuta a sottolineare questo punto fondamentale».

LogoAssiad.jpg

ASSIAD, l’associazione che rappresenta a livello nazionale il settore degli additivi e delle aggiunte per cemento e calcestruzzo, è entusiasta di annunciare l'istituzione del Comitato di Indirizzo Scientifico (CISA) e del Comitato Evoluzione Tecnica (CETA). Questo rappresenta un progresso significativo verso la realizzazione dei nostri obiettivi ambiziosi di innovazione e sviluppo nel settore.
 
Il Presidente di ASSIAD, Ing. Leonardo Messaggi, ha dichiarato: "L’istituzione di questi comitati rappresenta un momento chiave per ASSIAD. Il nostro impegno è quello di partecipare proattivamente all'evoluzione tecnologica del nostro settore, come parte di un programma ambizioso lanciato dalla nostra associazione. Questi comitati sono strumenti fondamentali per spingere il nostro settore verso nuovi livelli di conoscenza e innovazione, evidenziando il nostro impegno per la promozione delle migliori prassi e soluzioni sostenibili."
 
Il Vicepresidente, Francesco Rotolo, condivide l'entusiasmo: "ASSIAD è pronta per questo nuovo capitolo, collaborando con tutti i membri dei comitati per promuovere l'eccellenza e l'innovazione nel campo degli additivi e delle aggiunte per cemento e calcestruzzo. Il settore degli additivi ha sempre avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione del cemento e del calcestruzzo, e oggi, con un impegno comune per la sostenibilità, può fornire un contributo ancora più significativo. Questi comitati concretizzeranno questo ruolo."
 
Paolo Novello, Vicepresidente di ASSIAD, aggiunge: "Negli ultimi anni, ASSIAD ha ampliato la sua rappresentanza includendo anche il settore delle fibre per calcestruzzo. Era imprescindibile incrementare le attività dell'associazione per fornire supporto informativo a tutto il settore delle costruzioni. Con l’istituzione di questi comitati, abbiamo gettato le basi per realizzare questo obiettivo."
 
Ing. Leonardo Messaggi ha concluso: "Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti i professori che hanno accettato di partecipare, all'Ing. Felitti per il ruolo attivo che svolgerà, e alle aziende che hanno deciso di sostenere e partecipare al progetto con i loro specialisti."
 
Comitato di Indirizzo Scientifico ASSIAD (CISA):
Membri:
Prof. Luigi Coppola, Università di Bergamo
Prof.ssa Valeria Corinaldesi, Università Politecnica delle Marche
Prof. Marco Di Prisco, Politecnico di Milano
Prof. Liberato Ferrara, Politecnico di Milano
Prof. Giuseppe Marano, Politecnico di Torino
Prof. Costantino Menna, Università Federico II di Napoli
Prof. Giovanni Plizzari, Università di Brescia
 
Segreteria Tecnica:
Ing. Matteo Felitti
 
Comitato Evoluzione Tecnica ASSIAD (CETA):
Membri:
Fabrizio Avallone, SIKA ITALIA
Bernie Baietti, LEON BEKAERT
Alessandra Buoso, MAPEI
Mario Casali, CHRYSO ITALIA
Cristiano Cereda, SIKA ITALIA
Martino De Rossi, LA MATASSINA
Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
Pietro Massinari, CHRYSO ITALIA
Davide Orbolato, GA - General Admixtures
Daniele Picazio, Proind
Francesco Rotolo, DRACO
Francesco Surico, MAPEI
Ivana Torresan, MASTER BUILDERS SOLUTIONS

Segreteria Tecnica:
Matteo Felitti

LeonardoMessaggi.jpg

Assiad, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo, ha il piacere di comunicare l'elezione del nuovo Presidente e dei Vicepresidenti per il quadriennio 2023-2027.
L'elezione si è svolta durante l'assemblea generale dei membri, tenutasi oggi 20 giugno a Milano.
Il nuovo Presidente di Assiad è Leonardo Messaggi, un ingegnere di grande esperienza nel settore, sviluppata prima nel gruppo Italcementi e poi, dal 2016 in Sika Italia in cui ricopre il ruolo di responsabile commerciale del business degli additivi per calcestruzzo e dell’industrial flooring. In Italcementi ha ricoperto ruoli via via crescenti sino a raggiungere la posizione di direttore vendite Italia. In Sika Italia è parte del Management Team e recentemente è entrato a far parte del Regional Sika Senior Management.
Messaggi assume la responsabilità di guidare l'Associazione, succedendo al dott. Gianluca Bianchin di MAPEI, che ha ricoperto con successo la carica di Presidente per gli ultimi quattro anni.
Si ricorda che il dott. Bianchin è stato recentemente eletto Presidente di EFCA (European Federation of Concrete Admixtures Associations), dimostrando il riconoscimento internazionale delle sue competenze e del suo impegno nel settore.
Assiad, membro fondatore di Federbeton a livello nazionale e di EFCA a livello internazionale, riveste un ruolo di primaria importanza nel promuovere la sostenibilità e guidare la transizione verso un futuro più ecologico nel settore del calcestruzzo. Le aziende associate ad Assiad si impegnano attivamente nello sviluppo di soluzioni innovative che riducono l'impatto ambientale e promuovono pratiche sostenibili in tutta la filiera produttiva.

Il nuovo Presidente, l’ing. Leonardo Messaggi, pone particolare enfasi sul ruolo delle aziende associate ad Assiad nell'ambito della transizione sostenibile del settore. In merito, ha dichiarato: "Mi onoro di assumere la carica di Presidente di Assiad e sono entusiasta di collaborare con i nostri membri per promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore degli additivi e delle aggiunte per il mercato del calcestruzzo preconfezionato e del cemento. In linea con gli obiettivi internazionali e le sfide del settore, lavoreremo a stretto contatto con istituzioni, associazioni e altri attori per guidare una transizione efficace verso un'industria più sostenibile."
Accanto al Presidente Leonardo Messaggi, Assiad ha eletto due Vicepresidenti di grande esperienza e competenza: il dott. Paolo Novello di La Matassina e il dott. Francesco Rotolo di Draco Italiana. Queste figure avranno un ruolo fondamentale nel supporto delle attività dell'Associazione e nell'ulteriore promozione degli obiettivi di Assiad in termini di sostenibilità e innovazione.

LogoAssiad.jpg

Sette aziende hanno aderito ad ASSIAD, l'Associazione che rappresenta i produttori di additivi e prodotti per cemento e calcestruzzo.

Si tratta di DRACO ITALIANA, GA GENERAL ADMIXTURES, GCP APPLIED TECHNOLOGIES, LA MATASSINA, LEON BEKAERT, PENETRON ITALIA e PROIND, che si aggiungono a CHRYSO ITALIA, MAPEI, MASTER BULDER SOLUTIONS e SIKA ITALIA.

"Con questi ingressi l'Associazione raggiunge una più ampia rappresentanza del settore, in un momento in cui la chimica rappresenta per la filiera il supporto più importante per raggiungere i traguardi di sostenibilità che la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia dell'ambiente ci impongono" commenta il presidente dell'Associazione, Gianluca Bianchin.

Tra le prime attività da sviluppare con il nuovo assetto dell'Associazione vi è la realizzazione di un piano di comunicazione dedicato alla diffusione della cultura tecnica e sostenibile del settore del calcestruzzo.

"La necessità di incrementare l'uso di acque di riciclo così come aggregati provenienti dalle demolizioni edili comporta l'adozione di nuove regole e nuove soluzioni per la realizzazione di mix design che possano mantenere le prestazioni di progetto delle opere. Oltre alle regole e soluzioni, è però necessario acquisire nuove conoscenze ed è per questo che l'associazione si impegnerà in un piano di comunicazione, insieme al portale Ingenio, per l'aggiornamento tecnico di tutte le figure che operano all'interno e a contatto con la filiera" conclude Gianluca Bianchin.

ASSIAD fa parte del sistema confindustriale attraverso l'appartenenza a Federbeton e a livello europeo è socia di EFCA, European Federation of Concrete Admixtures Associations.

 

LogoAssiad.jpg

Il Presidente di ASSIAD Gianluca Bianchin è intervenuto alle "Conversazioni In Calcestruzzo" in occasione di Saie Bari. L'intervento si è focalizzato sul tema della sostenibilità e del supporto che la chimica può dare per risolvere alcune criticità

LogoAssiad.jpg

L'Assemblea Ordinaria del 8 aprile 2021 ha ratificato l'ingresso dei nuovi Consiglieri di ASSIAD. Il Consiglio risulta così composto: Gianluca Bianchin di Mapei (confermato), Donato Luciano di Master Builders Solutions (nuovo), Jean Mascaro di CHRYSO ITALIA (nuovo), Leonardo Messaggi di SIKA Italia (confermato)

LogoAssiad.jpg

L'Assemblea Straordinaria del 25 luglio 2019 ha approvato il nuovo Statuto Associativo. Sulla base del nuovo statuto si sono svolte le elezioni del Presidente, confermando per la carica all'unanimità dei voti, il Sig. Gianluca Bianchin, che resterà in carica fino all'Assemblea Ordinaria del 2023.

LogoAssiad.jpg

Gianluca Bianchin è stato eletto Presidente di ASSIAD per il biennio 2017-2018.