PENETRON ITALIA Srl commercializza in Italia, tramite una rete di distribuzione, il Sistema di impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, prodotto dalla PENETRON INTERNATIONAL Ltd, azienda USA; è una soluzione "integrale" e "attiva nel tempo" (riduce la permeabilità del cls e autocicatrizza le fessurazioni self-healing).
IL SISTEMA PENETRON® NELLA PROGETTAZIONE DELLA VASCA BIANCA A REAZIONE CRISTALLINA
COSA SIGNIFICA VASCA BIANCA
Con vasca bianca s'intende una struttura in c.a. gettata in opera che garantisca prestazioni di impermeabilità e tenuta all'acqua, esente da qualsiasi rivestimento impermeabilizzante in adesione diretta.
A seconda della destinazione d'uso e dell'ubicazione del manufatto, la vasca bianca dovrà resistere ad una spinta idrostatica positiva, negativa o frequentemente ad entrambe.
Si tratta dunque di strutture di nuova costruzione impermeabili e a tenuta fin dal principio, senza l'ulteriore applicazione di materiali impermeabili in adesione corticale, nel cui caso si parlerebbe di vasche nere.
IL PROCESSO DELLA DEFINIZIONE DELLA VASCA BIANCA IMPERMEABILE STRUTTURALE PER CRISTALLIZZAZIONE
Fase 1: Prestazione impermeabile
In fase di progettazione si analizzano le caratteristiche strutturali del calcestruzzo indicato dello strutturista:
- classe di resistenza
- classe di esposizione
- tipo di cemento
- rapporto a/c
si stabilisce secondo la normativa il contenuto minimo di cemento e, in seguito all'analisi degli elaborati grafici, si stabilisce la miscelazione dell'additivo Penetron ADMIX, che dovrà essere, in fase di esecuzione, confermata o adeguata al mix design dei getti.
In fase di esecuzione dei getti, con il contributo del tecnologo l'UT procede all'analisi e prequalifica dei mix design di progetto dell'impianto di betonaggio e, stabilita la compatibilità con il tipo di cemento utilizzato, si determina il corretto dosaggio dell'additivo Penetron ADMIX per ogni mc di getto.
Inoltre, il personale preposto della PENETRON ITALIA supervisionerà, sia in fase di confezionamento del cls nel centro di betonaggio, sia nelle fasi di esecuzione dei getti, la verifica delle "non conformità esecutive", finalizzata all'individuazione delle eventuali procedure di ripristino per procedere all'assistenza al collaudo della tenuta finale e, se richiesta, all'emissione delle garanzie postume con assicurazione decennale postuma "rimpiazzo e posa in opera sul calcestruzzo impermeabile PENETRON"
Fase 2: Progettazione delle campiture e dei dettagli costruttivi idonei alla tenuta idraulica della vasca nella sua interezza
Una volta definita la prestazione impermeabile si procede alla definizione della "vasca impermeabile", e quindi all'individuazione delle fasi realizzative delle platee/fondazioni e dei muri perimetrali, indicando per ogni particolare costruttivo di riferimento (giunto di costruzione-ripresa getto, giunti di frazionamento programmate, elementi passanti, distanziali-tiranti dei casseri, ecc…) il corretto presidio da adottare per la tenuta idraulica delle opere di fondazione (platee e muri contro terra, muri gettati contro-palificazioni e o contro-diaframmi), parcheggi interrati, vasche di contenimento, depuratori, serbatoi di acque potabili, condotte idrauliche, piscine, porti e banchine, tunnel e gallerie artificiali, sottopassaggi ferroviari e stradali, monolite a spinta e diaframmi.
I presidi, riportati nelle tavole grafiche specifiche del progetto preliminare di impermeabilizzazione, permettono l'individuazione degli elementi accessori che con l'additivo PENETRON ADMIX® costituiscono il sistema PENETRON.
A completamento degli elaborati grafici si procederà con la redazione del computo metrico estimativo e della documentazione a corredo.