| 836 | 2 | 1187 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Calcestruzzo_e_sostenibilità.pdf | | | 07/10/2013 | Tutti | Calcestruzzo e sostenibilità Intervento di Ivana Torresan al Made Expo.
Il calcestruzzo, dopo l'acqua, è il materiale più utilizzato e la sua produzione ha un impatto elevato in termini di sostenibilità.
La valutazione complessiva del ciciclo di vita (Life Cycle Assessment ) ed in particolare la selezione ed ottimizzazione delle materie prime che compongono la miscela di calcestruzzo sono passaggi chiave che possono portare un contributo importante alla sostenibilità. | Calcestruzzo e sostenibilità | Assiad | calcestruzzo | | | |
|
| 837 | 2 | 1188 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Comportamento_al_fuoco_del_calcestruzzo.pdf | | | 01/10/2013 | Tutti | Comportamento al fuoco del calcestruzzo Intervento di Pietro Massinari al Made Expo.
Nella relazione viene presentato il comportamento al fuoco del calcestruzzo: come un'accurata scelta delle materie prime costituenti, tra cui le fibre sintetiche, possa migliorare ulteriormente tale prestazione.
Viene inoltre presentato uno studio relativo alla sperimentazione eseguita su campioni di piccola dimensione e su conci in calcestruzzo prefabbricato, con la comparazione dei risultati fra calcestruzzo non additivato e additivato in varia percentuale con fibre sintetiche. | Comportamento al fuoco del calcestruzzo | Assiad | calcestruzzo | | | |
|
| 842 | 2 | 1196 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/scc_per_le_strutture_della_nuova_università_bocconi.pdf | | | 15/11/2011 | Tutti | SCC per le strutture della nuova università bocconi Salvatore Tavano
Sommario - Nell'articolo è riportato l'esempio di impiego di calcestruzzo autocompattante per alcune strutture dell'Università Bocconi.
Il progetto degli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara, titolari del Grafton Studio di Dublino,prevedeva la costruzione di un edificio multifunzionale esteso su una superficie di 45.000 mq. costituito da tre piani interrati e più corpi da 4-5 piani. Per i getti di alcune strutture è stato richiesto dalla Direzione Lavori un calcestruzzo autocompattante ( SCC ) con determinati requisiti tecnici, tra cui:
- Slump-flow dopo 2 ore: 70 - 80 cm.
- V-funnel massimo dopo 2 ore: 8 secondi
- Faccia a vista di ottima qualità.
Gli ottimi risu | SCC per le strutture della nuova università bocconi | Assiad | SCC | | | |
|
| 838 | 2 | 1190 | 1199 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Il_calcestruzzo_armato_sostenibile.pdf | /portals/2/Repository/Copertine/Il_calcestruzzo_armato_sostenibile.png | | 01/09/2011 | Tutti | Il calcestruzzo armato sostenibile | Il calcestruzzo armato sostenibile | Assiad | calcestruzzo | | | |
|
| 839 | 2 | 1184 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Applicazioni_tecnologiche_per_il_calcestruzzo_facciavista.pdf | | | 20/04/2007 | Tutti | Applicazioni tecnologiche per il calcestruzzo facciavista Corrado Crippa - Tecnologo
Stefano Garlati - Axim Italia Italcementi Group
Questo articolo analizza i vari fattori che possono influenzare il calcestruzzo facciavista. Si parte dalla cassaforma e successivamente si analizza come possono influire il disarmante, le caratteristiche del calcestruzzo, la posa in opera, il costipamento e la stagionatura.
Successivamente si cerca di evidenziare quali sono i problemi e le cause che li hanno provocati.
L'articolo considera anche SCC e cerca di fare una comparazione con il calcestruzzo tradizionale relativamente ai parametri che possono interessare il risultato di un calcestruzzo facciavista. | Applicazioni tecnologiche per il calcestruzzo facciavista | Assiad | calcestruzzo | | | |
|
| 840 | 2 | 1193 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Praticamente_scc.pdf | | | 20/04/2007 | Tutti | Praticamente... scc Lo scopo dell'articolo è cercare di raccogliere le esperienze di laboratorio e soprattutto di cantiere relative alla produzione e al confezionamento di calcestruzzi autocompattanti ( SCC ). Questa raccolta di dati, impressioni, considerazioni e sensazioni vorrebbe portare a fornire al produttore di calcestruzzo un riferimento pratico e funzionale per ricavare il massimo delle prestazioni dall'SCC.
Il presente articolo rimanda alla miriade di pubblicazioni relative alle caratteristiche dell'impasto, alla strumentazione necessaria per il controllo dei parametri, nonchè ai riferimenti della normativa UNI 11040:2003. | Praticamente... scc | Assiad | SCC | | | |
|
| 841 | 2 | 1197 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Uso_del_scc_con_fibre_sintetiche_per_la_realizzazione_di_pannelli_prefabbricati_caratterizzazione_de.pdf | | | 06/03/2007 | Tutti | Uso del SCC con fibre sintetiche per la realizzazione di pannelli prefabbricati: caratterizzazione del materiale e studio sperimentale Luca Cominoli,Università degli Studi diBergamo Pietro Massinari, Chryso Italia S.p.a.
Giovanni A. Plizzari, Università degli Studi di Brescia
marzo 2007
Sommario - L'articolo descrive una ricerca sperimentale su pannelli prefabbricati. L'obbiettivo principale della ricerca riguarda la possibilità di sostituire l'armatura tradizionale con fibre sintetiche incorporate nella matrice di calcestruzzo.
L'introduzione di fibre nella matrice di calcestruzzo conferisce duttilità ad un materiale altrimenti fragile e migliora la sua durabilità
L'applicazione di FRC (calcestruzzo fibrorinforzato) alla produzione di pannelli prefabbricati porta vantaggi pratici non solo al progetto del pannello ma | Uso del SCC con fibre sintetiche per la realizzazione di pannelli prefabbricati: caratterizzazione del materiale e studio sperimentale | Assiad | SCC | | | |
|
| 844 | 2 | 1195 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Proprietà_chimico_fisico_meccaniche_dei_calcestruzzi_autocompattanti_e_loro_implicazioni_strutturali.pdf | | | 27/06/2005 | Tutti | Proprietà chimico fisico meccaniche dei calcestruzzi autocompattanti e loro implicazioni strutturali Presentazione fatta al convegno Assiad/ Assobeton sul tema " Self compacting concrete in prefabbricazione" tenutosi a Bologna nel giugno 2005.
Viene illustrato il programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale che si sviluppa secondo quattro linee:
caratterizzazione meccanica, reologica e chimico fisica del SCC
modalità di posa in opera, tecniche di misura e certificazione dei prerequisiti del SCC
aspetti meccanici della collaborazione fra SCC, armature metalliche o altri materiali strutturali
durabilità delle costruzioni realizzate in SCC
Vengono mostrati i campi di ricerca delle varie unità che partecipano al progetto, i temi trattati ed i primi risultati.
Il progetto | Proprietà chimico fisico meccaniche dei calcestruzzi autocompattanti e loro implicazioni strutturali | Assiad | calcestruzzo | | | |
|
| 845 | 2 | 1185 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Calcestruzzo_autocompattante_e_prefabbricazione_resoconto_di_uno_studio_di_fattibilità.pdf | | | 27/06/2005 | Tutti | Calcestruzzo autocompattante e prefabbricazione - resoconto di uno studio di fattibilità Presentato al convegno Assiad/Assobeton tenutosi a Bologna nel giugno 2005 lo studio si pone tre obiettivi:
Ottimizzazione della ricetta in uso ( cls reoplastico)
- applicazione del metodo MF-CF
- determinazione della miscela " R2 Mix 3 "
Progetto di calcestruzzo autocompattante ( SCC )
- progetto preliminare della miscela
- determinazione della miscela " SCC Mix industriale"
- confronto tra fornitori
Valutazione economica e tecnico- qualitativa
- Il metodo del " materiale equivalente"
- Le tabelle di valutazione | Calcestruzzo autocompattante e prefabbricazione - resoconto di uno studio di fattibilità | Assiad | calcestruzzo | | | |
|
| 846 | 2 | 1191 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Il_ruolo_degli_additivi_acrilici_nel_SCC.pdf | | | 27/06/2005 | Tutti | Il ruolo degli additivi acrilici nel SCC La relazione è stata presentata al convegno Assiad/Assobeton "Self Compacting Concrete in prefabbricazione" tenutosi a Bologna nel giugno 2005.
Si parte dalla definizione di SCC per esaminare poi il mix design, la modifica delle caratteristiche reologiche del calcestruzzo, l'influenza dei diversi componenti della miscela, la verifica delle prestazioni attraverso prove empiriche e il ruolo e funzionamento dei superfluidificanti nel Self Compacting Concrete. | Il ruolo degli additivi acrilici nel SCC | Assiad | SCC | | | |
|
| 847 | 2 | 1194 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Prima_c'era_il_calcestruzzo_ordinariopoi_è_arrivato_SCC.pdf | | | 04/02/2005 | Tutti | Prima c'era il calcestruzzo ordinario...poi è arrivato SCC La comparsa sul mercato di una nuova tipologia di calcestruzzo denominato SCC (calcestruzzo autocompattante),costituisce un notevole passo avanti nella tecnologia dei materiali da costruzione.La principale caratteristica del SCC è quella di essere in grado, allo stato fresco, di disporsi nelle casseforme senza bisogno di vibrazione e senza segregazione, anche in presenza di strutture fortemente armate. Diversi sono gli aspetti positivi derivanti dall'utilizzo del calcestruzzo autocompattante: migliore produttività, miglioramento delle condizioni di lavoro, nuove possibilità realizzative in campo architettonico, e non ultimo, miglioramento della durabilità. Il calcestruzzo SCC è infatti in gr | Prima c'era il calcestruzzo ordinario...poi è arrivato SCC | Assiad | SCC | | | |
|
| 848 | 2 | 1192 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Indicazioni_per_la_corretta_realizzazione_dei_massetti_utilizzati_negli_impianti_di_riscaldamento.pdf | | | 04/02/2005 | Tutti | Indicazioni per la corretta realizzazione dei massetti utilizzati negli impianti di riscaldamento Nel presente articolo si indicano le norme di buona pratica per la realizzazione di pavimentazioni in materiale cementizio idonee alla destinazione d'uso stabilito e compatibili con i sistemi di riscaldamento a pavimento fini ad ora conosciuti.
Sono oggetto della trattazione i massetti su pavimento preesistente, da considerarsi opere di finitura, non riconducibili ad opere in cemento armato e non rientranti nell'ambito della legge n° 1086.
Vengono maggiormente approfonditi i requisiti dell'impasto per la realizzazione dello strato ricoprente il sistema di tubazioni, normalmente costituito da aggregato lapideo di dimensione non inferiore a 10/12 mm. classificandosi per questo come betoncino o | Indicazioni per la corretta realizzazione dei massetti utilizzati negli impianti di riscaldamento | Assiad | massetti | | | |
|
| 843 | 2 | 1189 | 1198 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Gli_additivi_per_il_calcestruzzo.pdf | /portals/2/Repository/Copertine/Gli_additivi_per_il_calcestruzzo.png | | 18/05/2004 | Tutti | Gli additivi per il calcestruzzo Gli additivi per il calcestruzzo costituiscono, con il cemento, l'acqua e gli aggregati, il quarto ingrediente che entra nella composizione del conglomerato cementizio.
Gli additivi per calcestruzzo, secondo la norma UNI EN 934-2, sono definiti come un materiale da aggiungere durante il confezionamento del calcestruzzo in quantità non superiore al 5% in massa sul contenuto di cemento, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni del calcestruzzo allo stato fresco e/o indurito.
Gli additivi vengono classificati in base alle proprietà che impartiscono al calcestruzzo.
Un additivo "riduttore d'acqua", fluidificante o superfluidificante modifica in modo significativo la reologia del calcestruzz | Gli additivi per il calcestruzzo | Assiad | additivi | | | |
|
| 849 | 2 | 1186 | -1 | /portals/2/Repository/Pubblico/Biblioteca tecnica/Tutti/Calcestruzzo_autocompattante_un_approccio_innovativo_in_prefabbricazione.pdf | | | 01/03/2003 | Tutti | Calcestruzzo autocompattante: un approccio innovativo in prefabbricazione Calcestruzzi con basso rapporto acqua cemento e bassa lavorabilità sono comunemente utilizzati nella prefabbricazione per produrre elementi strutturali armati o precompressi in cui sono necessarie resistenze a compressione variabili da 20 a 40 MPa a 12-18 ore,
per consentire il disarmo più veloce possibile ed avere il riutilizzo veloce dei casseri. La compattazione del calcestruzzo richiede elevata energia sottoforma di vibrazione e ciò allunga i tempi di messa in opera del calcestruzzo. Questo articolo propone l'impiego del calcestruzzo autocompattante per razionalizzare il processo di produzione. Sono presentate le caratteristiche del calcestruzzo autocompattante ed i vantaggi che derivano | Calcestruzzo autocompattante: un approccio innovativo in prefabbricazione | Assiad | calcestruzzo | | | |
|