Associazione

Italiana

Produttori

Additivi

e

Prodotti

per

Cemento

e

Calcestruzzo

News recenti

Nuove adesioni per ASSIAD, l’associazione che rappresenta la chimica della filiera del cemento
Sette aziende hanno aderito ad ASSIAD, l'Associazione che rappresenta i produttori di additivi e prodotti per cemento e calcestruzzo. Si tratta di DRACO ITALIANA, GA GENERAL ADMIXTURES, GCP APPLIED TECHNOLOGIES, LA MATASSINA, LEON BEKAERT, PENETRON ITALIA e PROIND, che si aggiungono a CHRYSO ITALIA, MAPEI, MASTER BULDER SOLUTIONS e SIKA ITALIA. "Con questi ingressi l'Associazione raggiunge una più ampia rappresentanza del settore, in un momento in cui la chimica rappresenta per la filiera il supporto più importante per raggiungere i traguardi di sostenibilità che la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia dell'ambiente ci impongono" commenta il presidente dell'Associazione, Gianluca Bianchin. Tra le prime attività da sviluppare con il nuovo assetto dell'Associazione vi è la realizzazione di un piano di comunicazione dedicato alla diffusione della cultura tecnica e sostenibile del settore del calcestruzzo. "La necessità di incrementare l'uso di acque di riciclo così come aggregati provenienti dalle demolizioni edili comporta l'adozione di nuove regole e nuove soluzioni per la realizzazione di mix design che possano mantenere le prestazioni di progetto delle opere. Oltre alle regole e soluzioni, è però necessario acquisire nuove conoscenze ...
Images/Altri loghi/saie_2021.jpg
Il contributo della chimica per il calcestruzzo sostenibile
Il Presidente di ASSIAD Gianluca Bianchin è intervenuto alle "Conversazioni In Calcestruzzo" in occasione di Saie Bari. L'intervento si è focalizzato sul tema della sostenibilità e del supporto che la chimica può dare per risolvere alcune criticità. Guarda il VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=fJTf7b-azf8 Meno clincker per ridurre le emissioni di CO2 Gli additivi hanno contribuito a realizzare calcestruzzi prestazionali e durabili. In particolare, i polimeri riduttori di acqua di impasto, hanno dato la possibilità di abbassare notevolmente il rapporto acqua/cemento. Questo ha comportato un incremento delle resistenze a compressione del calcestruzzo e una riduzione sostanziale della permeabilità con indubbi vantaggi sulla durabilità dell’opera. Bianchin, in questa conversazione, ha posto l’attenzione sul tema della sostenibilità e del supporto della chimica per risolvere alcune problematiche. Ebbene, vista l’esigenza di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, si tende a ridurre, di conseguenza, la produzione di clinker. Questo implica, inevitabilmente, l’utilizzo di cementi di miscela, cementi d’alto forno e pozzolanici per il confezionamento di calcestruzzi. Per mantenere lo stesso standard prestazionale – in termini soprattutto di resistenze meccaniche - dei cementi portland, l’industria chimica sta realizzando polimeri compatibili con ...
NuovoLogoAssiad.jpg
Due nuovi ingressi nel consiglio generale
L'Assemblea Ordinaria del 8 aprile 2021 ha ratificato l'ingresso dei nuovi Consiglieri di ASSIAD. Il Consiglio risulta così composto: Gianluca Bianchin di Mapei (confermato), Donato Luciano di Master Builders Solutions (nuovo), Jean Mascaro di CHRYSO ITALIA (nuovo), Leonardo Messaggi di SIKA Italia (confermato)
NuovoLogoAssiad.jpg
Gianluca Bianchin Confermato Presidente ASSIAD
L'Assemblea Straordinaria del 25 luglio 2019 ha approvato il nuovo Statuto Associativo. Sulla base del nuovo statuto si sono svolte le elezioni del Presidente, confermando per la carica all'unanimità dei voti, il Sig. Gianluca Bianchin, che resterà in carica fino all'Assemblea Ordinaria del 2023.
NuovoLogoAssiad.jpg
Cambio di Presidenza in ASSIAD
Giunto a termine il mandato dell'Ing. Silvio Palomba, l'Assemblea del 20 febbraio u.s. ha nominato, all'unanimità dei voti, il Sig. Gianluca Bianchin Presidente dell'Associazione per il biennio 2017-2018. L'Assemblea ha ringraziato l'Ing. Palomba per la preziosa opera svolta a favore dell'Associazione ed ha formulato al Sig. Bianchin le più vive congratulazioni ed auguri per il nuovo incarico. Il Sig. Bianchin ricopre la posizione di Concrete Admixture Region Manager in Mapei S.p.A.
Altre news »

News di rilievo da Federbeton

PORTE APERTE: PROSSIMI APPUNTAMENTI
Proseguono a settembre e a ottobre gli appuntamenti del Porte Aperte di Federbeton. Dopo una prima fase che ha visto coinvolti 17 siti produttivi (9 cementerie, 3 impianti di betonaggio, 5 stabilimenti di prefabbricazione) con la partecipazione di 6.000 persone, altri impianti accoglieranno cittadini, addetti ai lavori, studenti. Porte Aperte 2023: il racconto Calendario Porte Aperte
Altre news da Federbeton »

Altre news da Federbeton

FEDERBETON PRESENTE ALL'UNDICESIMA EDIZIONE DI ME-MADE EXPO
CEMENTO E CALCESTRUZZO PER COSTRUZIONI SICURE E SOSTENIBILI
Conferenza Nazionale economia circolare
Presentazione del Rapporto 2023
GRANDE PARTECIPAZIONE PER #SCALADIGRIGI, IL CONCORSO FOTOGRAFICO PROMOSSO DA FEDERBETON
2.500 foto presentate da fotografi professionisti e amatoriali, Oltre i tre vincitori, la giuria ha conferito sei menzioni d’onore ulteriori
Altre news da Federbeton »

Categorie news