BASF Construction Chemicals Italia, società del Gruppo BASF, è leader nel mercato italiano dei materiali ad alta tecnologia per l'edilizia.
Le sedi in Italia sono due: l'HQ con sede storica a Treviso, che ospita gli uffici amministrativi, i laboratori e la produzione; un secondo sito produttivo a Latina.
La sede di Treviso ospita anche un importante centro di ricerca e sviluppo, eccellenza a livello europeo e mondiale.
Master Builders Solutions, è un marchio globale che offre soluzioni innovative nel settore edile e che si fonda su tre pilastri: l'esperienza di oltre un secolo, la ricerca costante e la sperimentazione diretta in cantiere, promuovendo un dialogo fruttuoso con ingegneri, imprese edili e committenti.
Il marchio Master Builders Solutions riunisce competenze multisettore nella messa a punto di una vasta gamma di prodotti di alta qualità per la costruzione, la manutenzione, il risanamento e la ristrutturazione degli edifici, anche per progetti di elevata complessità tecnica:
- Additivi per calcestruzzo.
- Additivi per cementerie.
- Soluzioni per costruzioni in sotterraneo.
- Malte ad alte prestazioni.
- Risanamento e protezione del calcestruzzo.
- Sistemi di impermeabilizzazione.
- Pavimentazioni in resina ad alte prestazioni.
- Incollaggio e sigillatura di pavimenti
RICERCA & SVILUPPO
Master Builders Solutions ha saputo coniugare la capacità di creare collegamenti molto stretti con il mercato e i suoi protagonisti al costante impegno in cantiere, per adattare le soluzioni ideate in laboratorio alle reali esigenze tecniche e operative della professione, unendo le competenze di chimici e ingegneri.
Quello che distingue Master Builders Solutions dalle altre aziende attive nel settore delle costruzioni è la capacità di sintetizzare nuove molecole, non limitandosi a miscelare prodotti già esistenti. Si tratta di una fase fondamentale della ricerca, che permette di “ingegnerizzare” i prodotti messi a punto con l'obiettivo di ottimizzarne l'efficienza in opera e semplificarne l'uso, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza per gli applicatori e per l'ambiente.
LA STORIA
- 1958: fondazione della società con il nome di MAC.
- 1976: inizio del programma di ricerche che ha portato alla messa a punto delle linee di malte a ritiro compensato EMACO e di additivi reoplastici RHEOBUILD, prodotti rivoluzionari nel settore.
- 1992: Certificazione di Qualità CERTICHIM UNI EN ISO 9001 (prima società del settore).
- 1992: adesione al programma ResponsibleCare® attraverso Federchimica.
- 1995: Premio Qualità di Unindustria.
- 2003: Certificazione di Qualità CERTICHIM UNI EN ISO 14001.
- 2006: BASF Construction Chemicals Italia Spa entra a far parte del Gruppo BASF, a seguito dell'acquisizione a livello mondiale della Divisione Construction Chemicals di Degussa.
- 2013: nascita del brand Master Builders Solutions, che unisce la forte e consolidata esperienza di Master Builders con tutti gli altri brand già conosciuti nel mondo delle costruzioni quali MAC, Thoro, Emaco e tanti altri.
Nei decenni, l'azienda ha maturato esperienza nella ricerca e sviluppo di prodotti e tecnologie destinate a più scopi:
- migliorare le prestazioni meccaniche, chimiche e di lavorabilità del calcestruzzo preconfezionato, prefabbricato e proiettato;
- realizzare ripristini di strutture e opere in calcestruzzo armato;
- recuperare e deumidificare le murature di edifici storici, con specifiche linee di prodotti ad alta compatibilità chimico-fisica
La Società dispone anche delle certificazioni necessarie per la Marcatura CE dei propri prodotti.
I VALORI
Ricerca & Sviluppo: obiettivo della ricerca svolta da BASF Construction Chemicals Italia è un'innovazione a carattere generazionale, in grado di rivoluzionare lo stato dell'arte.
Salute e sicurezza, sostenibilità e ambiente: BASF aderisce al programma ResponsibleCare®, un'iniziativa volontaria dell'industria chimica mondiale con la quale le imprese si impegnano a lavorare insieme per migliorare continuamente la prestazione dei prodotti e dei processi nelle aree di salute, sicurezza e ambiente.
Qualità, efficacia e semplicità: i progetti sono sviluppati pensando all'utente finale, per cui le proprietà del prodotto finito si abbinano alla sua facilità di utilizzo.
Cultura tecnica: l'opera decennale svolta dai ricercatori ha dato un forte contributo alla promozione di una vera cultura tecnica dei materiali da costruzione, in Italia e a livello internazionale.